 |
|
 |
 |
Un pizzico d'origano

La spezia rivela sorprendenti qualità antinfiammatorie
E se il medico in caso di infiammazione vi prescrivesse una bella pizza con abbondante origano? Un team di ricercatori dell'Università di Bohn, in Germania, e dell'ETH di Zurigo, in Svizzera, ha somministrato del beta-cariofillene (E-BCP), il principio attivo presente nella pianta dell'origano, a dei topi con le zampette infiammate. In sette casi su dieci è stato osservato un miglioramento dei sintomi.
L'E-BCP, che si trova anche in altre spezie, come il basilico, il rosmarino, la cannella e il pepe nero, potrebbe essere utile in molte malattie, fra queste l'osteoporosi e l'arteriosclerosi.
“I nostri risultati dimostrano che l'E-BCP inibisce le infiammazioni,” ha dichiarato Andreas Zimmer del Life&Brain-Zentrum di Bonn. Nessuno se n'era mai accorto prima, ma le proprietà terapeutiche della molecola non finiscono qui: “i test sui topi dimostrano che è anche efficace per trattare l'osteoporosi.”
Lo studio è apparso il 23 di giugno su Proceedings of the National Academy of Sciences (PNAS).
26 giugno 2008Federica Sgorbissa
... vai all'archivio SE news La spezia rivela sorprendenti qualità antinfiammatorie
E se il medico in caso di infiammazione vi prescrivesse una bella pizza con abbondante origano? Un team di ricercatori dell'Università di Bohn, in Germania, e dell'ETH di Zurigo, in Svizzera, ha somministrato del beta-cariofillene (E-BCP), il principio attivo presente nella pianta dell'origano, a dei topi con le zampette infiammate. In sette casi su dieci è stato osservato un miglioramento dei sintomi.
L'E-BCP, che si trova anche in altre spezie, come il basilico, il rosmarino, la cannella e il pepe nero, potrebbe essere utile in molte malattie, fra queste l'osteoporosi e l'arteriosclerosi.
“I nostri risultati dimostrano che l'E-BCP inibisce le infiammazioni,” ha dichiarato Andreas Zimmer del Life&Brain-Zentrum di Bonn. Nessuno se n'era mai accorto prima, ma le proprietà terapeutiche della molecola non finiscono qui: “i test sui topi dimostrano che è anche efficace per trattare l'osteoporosi.”
Lo studio è apparso il 23 di giugno su Proceedings of the National Academy of Sciences (PNAS).
ulisse.sissa.it
26 giugno 2008Federica Sgorbissa
|
 |
 |
|
 |

| |
|