Che cosa accade nel nostro cervello durante una seduta di ipnosi?
Il canadese Pierre Rainville è riuscito a fotografare (con la tomografia a positroni) l’attività neuronale delle aree cerebrali maggiormente coinvolte in 20 pazienti sottoposti a ipnosi.
La lettura dei risultati ha permesso di rilevare una attività neuronale più intensa nel cingolo, una struttura del cervello implicata nell’attenzione e nel controllo del cervello, e contemporaneamente una riduzione dell’attività nel tronco encefalico, un’area cerebrale che stabilisce i rapporti tra corpo e ambiente.
In altri termini, la persona sottoposta all’ipnosi è più libera di concentrarsi sulle proprie emozioni, in quanto è distaccata dalla realtà circostante e non è più imprigionata da schemi e convenzioni che, in altre circostanze, ne limiterebbero le potenzialità espressive. (fonte: BeneFit-giu 2003)