 |
|
 |
 |
I segreti dell'orecchio

Perche' la nostra coclea, l'organo chiave dell'udito, ha la forma di una spirale?
(ANSA) - ROMA, 14 MAR 2006- In passato si pensava che fosse una forma 'salva-spazio' . Ma ora alcuni ricercatori americani, dell'universita' di Nashville, hanno scoperto che la spirale puo' essere fondamentale per aumentare la sensibilita' dell'orecchio ai suoni, in particolare quelli a basse frequenze. Come si legge in un articolo pubblicato su Nature, gli scienziati ritengono che la curva della coclea, situata nell'orecchio interno e simile alla conchiglia di una lumaca, renda chiare le onde sonore sul bordo esterno della spirale, rendendo piu' facile alle cellule, sensibili alle vibrazioni, riconoscere questi suoni.
Se la teoria dei ricercatori e' giusta, allora vuol dire che l'orecchio e' piu' sofisticato di quel che si pensi. ''Cio' dimostrerebbe che abbiamo bisogno di fare un passo indietro - spiega Karl Grosh dell'universita' del Michigan - e vedere come la coclea funziona in un sistema integrato, oltre a migliorare gli impianti cocleari artificiali per la sordita'''.
Le varie frequenze sonore raggiungono il picco in diverse posizioni dei canali dell'orecchio: le alte frequenze vicino alla bocca larga della spirale, e quelle basse invece piu' lontane, verso l'esterno. I ricercatori hanno calcolato il modo in cui le onde sonore viaggiano nei tubi cocleari e hanno visto che le onde di energia non sono uniformemente distribuite, ma si concentrano lungo il muro esterno.
Un fenomeno simile a quello che si verifica nella cattedrale di Sant Paul a Londra, dove il suono si concentra lungo i muri per via dell'effetto conosciuto come 'galleria sussurrante', che permette a una persona che si trova da una parte del muro di sentire un altro che parla bisbigliando dall'altro lato della cattedrale.
La concentrazione di energia in una parte dei tubi della coclea potrebbe aiutare le membrane cellulari, secondo i ricercatori, a riconoscere i suoni, quando sono riuniti in quello spazio. Cio' significa che i suoni all'interno della spirale vengono aumentati di 20 decibel rispetto a quelli della faccia esterna, cosa che puo' rivelarsi significativa per gli impianti cocleari. (ANSA).
yahoo.it
|
 |
 |
|
 |

| |
|