Il sonno è fondamentale per la nostra
salute...
</u>
Per
recuperare le energie mentali e fisiche il nostro corpo ha bisogno di
dormire: è un bisogno fisiologico grazie al quale l’intero organismo,
ma soprattutto il sistema nervoso,
ne trae beneficio.
Durante
il giorno il nostro cervello immagazzina moltissime informazioni che
poi, durante il sonno, per mezzo anche dei sogni, rielabora.
Nel
nostro organismo le sostanze che regolano il sonno sono la melatonina e
la serotonina.
<u>La
melatonina</u>
è un ormone che favorisce un corretto rapporto sonno-sveglia. L a sua
produzione diminuisce fisiologicamente dopo i 30 anni benché gli
effetti dei cambiamenti del ritmo sonno-veglia
si riscontrino solo verso i 40-45 anni.
La melatonina non esiste in
nessun alimento naturale perciò bisogna integrarla con prodotti di
sintesi. L’efficacia dipende dal dosaggio che deve essere preciso come
segue: 2-3 mg al giorno in abbinamento con la vitamina B1 che ne
favorisce l’assunzione.
La
<u>serotonina </u> è
uno dei principali neurotrasmettitori prodotti dal nostro organismo.
Trasmette gli impulsi nervosi da una cellula nervosa all’altra o da
questa a una cellula di un altro apparato, ad esempio il muscolare, e
contribuisce a regolare il processo dell’addormentamento.
Il
triptofano è il suo precursore , un aminoacido
che il nostro organismo non è in grado di sintetizzare
e che deve assumere attraverso l’alimentazione. E’ presente
nei cereali, nei legumi, nelle carni bianche, nei datteri, nei fichi
secchi, nel tonno, nei semi di zucca, nei formaggi freschi, nel succo
d’uva, nelle arachidi e nelle noci.
Molte
persone soffrono di disturbi del sonno, a volte
in modo saltuario, chi con difficoltà nell’addormentarsi, chi
con frequenti risvegli. Potrebbe trattarsi di una situazione temporanea
legata ad una fase
particolare della propria vita
e tuttavia risolvibile in breve tempo. Sconsigliamo in ogni caso l’
uso di sonniferi, che possono provocare assuefazione e dipendenza, oltre
ad alterare il naturale alternarsi delle fasi REM
e NON-REM. Inoltre l’uso prolungato di tali sostanze può
provocare danni al fegato ed alterazioni ormonali.
Le
cause dell’insonnia si possono attribuire
a diversi fattori:
-
ASSUNZIONE DI PARTICOLARI FARMACI
-
IPOGLICEMIA
-
DOLORI MUSCOLARI E ARTICOLARI
-
DISFUNZIONI ORMONALI
-
STATI PSICOLOGICI
-
ABITUDINI ERRATE
-
CAMPI ELETTROMAGNETICI
-
SITUAZIONI GEOPATOGENE ERRATE
-
MALFUNZIONAMENTO DI UN ORGANO NEL MOMENTO DI MASSIMA ENERGIA.
(PER LA CONNESSIONE AI MERIDIANI DI AGOPUNTURA)
Tra
queste abitudini consigliamo di:
1.
Non consumare un pasto serale troppo abbondante
a base di proteine o piatti elaborati ricchi di grassi che affaticano gli organi della digestione, provocando
malessere e difficoltà ad addormentarsi.
2.
Non saltare il pasto serale
3.
Non praticare attività sportive in serata che stimolano la
produzione di sostanze eccitanti
4.
Evitare alla sera di dedicarsi ad attività troppo impegnative
mentalmente o lavorare che
rendo difficoltoso il rilassamento.
5.
Consumare il pasto serale almeno quattro- cinque ore prima del sonno. Un
pasto ancora in digestione si blocca nell’intestino dando
fermentazioni indesiderate e altera il sonno.