I bambini che vivono dove si fuma sono esposti alla carie?
Uno studio pubblicato dal Journal of the American Medical Association dice che ibambini tra i 4 e gli 11 anni, esposti all'azione del "fumo passivo", hanno un rischio più elevato di sviluppare carie nei denti decidui, rispetto a coetanei non esposti.
Lo studio, dell'Agency for Healthcare Research and Quality, si basa su interviste eseguite su 4000 bambini, e mette in rilievo come il basso livello sociale e culturale, costituiscano un'importante variabile peggiorativa.
I bambini mostravano un elevato rischio di carie se presentano alti livelli di cotinina, un sottoprodotto della nicotina, che è sempre presente in misura consistente in caso di esposizione al fumo passivo.
Il 32% dei bambini con elevati valori di cotinina, presentavano le superfici dentarie dei denti da latte cariate, contro il 18% dei bambini con bassi livelli di cotinina.
Le percentuali non variavano anche a seguito della correzione dei fattori aggravanti, come povertà e bassa frequenza di visite odontoiatriche.
|