Home page Biospazio.it Informazioni Links Iscriviti Test Argomenti
 Test 
 
 

 Iscriviti 
 

Sei interessato alle medicine complementari? Iscriviti al sito per ricevere la newsletter.

 

 Menu 
 
· Home
· Argomenti
· Test
· Iscriviti
· Links
· Info
 

 
Alimentazione Passiamo alla dieta liquida?

Versione stampabile Segnala ad un amico

Abbiamo bisogno di molte vitamine e minerali
-
2014

Oltreoceano si dice ‘Go for 5+2!’, ed è ultimamente lo slogan più popolare per apparecchiare la tavola in modo consapevole, con un occhio di riguardo per la propria salute. Innanzitutto, contando le porzioni di frutta e verdura necessarie: i nutrizionisti lo hanno finalmente stabilito, sono sette quelle da assumere ogni giorno. Meglio se cinque di ortaggi e solo due di frutta, più zuccherina, (una porzione è, ad esempio, una mela o tre albicocche) per abbassare il rischio di infarto, ictus, diabete e anche prevenire alcuni tumori come ha dimostrato un recente studio dell’University College di Londra su 65 mila persone. Un altro trend molto in voga suggerisce di fare i conti non solo nel piatto ma anche sul calendario, scegliendo almeno due giorni di digiuno o semi-digiuno la settimana e poi concedersi pasti completi ed equilibrati nei restanti cinque. Solo mode? No, le basi scientifiche ci sono e c’è anche chi, fedele al motto del ‘5+2’, sceglie addirittura di combinare i due suggerimenti dirottandosi sulla ‘dieta liquida’, uno o due giorni la settimana: frullati, succhi e centrifugati aiutano, infatti, ad assumere molti più vegetali di quelli che si riuscirebbero a masticare e deglutire in un solo pasto e facilitano la cosiddetta restrizione calorica settimanale, che sembra essere il lasciapassare di longevità anche per chi non deve perdere i chili di troppo. A patto, è bene precisarlo, che a sperimentarlo siano persone in buona salute, senza condizioni patologiche di cui occuparsi responsabilmente.

FRULLATO, CENTRIFUGATO O SPREMUTA: QUALE SCEGLIERE?

La lista delle ricette è infinita, con un pizzico di creatività si può frullare e centrifugare di tutto. I fanatici del benessere vi aggiungono anche integratori (i cosiddetti booster come estratti in polvere di alghe, tè verde, antiossidanti), i più golosi si limitano a soddisfare le esigenze del palato con combinazioni più dolci. C’è quello depurativo, anticellulite, rigenerante, dimagrante, quello che rinforza le difese immunitarie, quello che sgonfia e altri ancora, così colorati e invitanti da farci pensare che solo a berli ne trarremo beneficio. La passione per gli smoothies, questo il nome moderno dei beveroni a base di frutta e verdura frullate in acqua, latte o yogurt, non deve però fuorviarci: la realtà è che non esiste un elisir salutare per eccellenza. Il valore di una dieta liquida è piuttosto racchiuso nell’apporto di micronutrienti essenziali per far funzionare al meglio il nostro organismo, allontanandoci da possibili deficit nutrizionali. Alla base, però, ci deve essere una dieta quotidiana che metta in tavola, ogni giorno, una grande varietà di alimenti, limitando il consumo di grassi, le bibite zuccherate e gli alcolici. Succhi, spremute e frullati possono essere, ad esempio, un valido stratagemma per convincere i bambini ad assumere le tanto detestate verdure sotto un’altra forma, mitigandone il sapore. Oppure una scelta dettata dal caldo, quando sotto l’ombrellone non vogliamo appesantirci e sentiamo l’esigenza di rinfrescarci e idratarci. Nessun ruolo depurativo in senso stretto: in assenza di patologie e quando ci alimentiamo in modo corretto, i nostri fegato e reni assolvono il loro dovere di eliminare i rifiuti delle attività metaboliche.

VITAMINE E ACQUA: COSI' SI ASSORBONO MEGLIO

Il vantaggio di bere frutta e verdura è facilitare l’assorbimento delle vitamine idrosolubili come la C e quelle del gruppo B, tra cui l’acido folico, di cui è ricco il mondo vegetale e che devono essere assunte quotidianamente attraverso la dieta, perché non accumulabili nell’organismo. «Per le vitamine liposolubili A, D, E, K essere in acqua non rappresenta invece alcun vantaggio, in genere vengono assorbite insieme ai grassi alimentari e poi accumulate in riserve nel fegato – spiega Lucilla Titta, ricercatrice presso l’Istituto Europeo di Oncologia (IEO) di Milano dove è coordinatrice del programma SmartFood IEO per l’educazione alimentare e la divulgazione scientifica – Si può però aggiungere al frullato della frutta secca, in modo che i grassi “buoni” (monoinsaturi e polinsaturi) in essi contenuti facciano da veicolo per facilitarne l’assorbimento di vitamine». I centrifugati separano frutta e verdura dalla polpa e dalla buccia, lasciando nel bicchiere solo il succo concentrato di acqua, vitamine e sali minerali. «Viene persa e sprecata tutta la parte fibrosa dei vegetali, importante nell’alimentazione, e si accumulano gli zuccheri contenuti nella frutta in poco volume – prosegue – Nei frullati, invece, la presenza di fibra abbassa l’indice glicemico del preparato, così da favorire un assorbimento più lento degli zuccheri e limitare picchi glicemici in chi lo beve». Ciò che manca per trasformare un frullato di sola frutta e acqua in un mini-pasto completo è la componente di proteine, che dovrebbero raggiungere il 15-20 per cento dell’apporto calorico totale nell’arco della giornata: una carenza da compensare con attenzione nei giorni successivi a quello dedicato alla dieta liquida. La passione per succhi, spremute e centrifugati dà una mano anche all’idratazione, importante tanto in estate quanto in inverno. Un adulto sano dovrebbe integrarne le perdite con almeno 2-2,5 litri di acqua al giorno, dalla bottiglia e anche dal mondo vegetale: ‘beviamo’ quando mangiamo una porzione di frutta, basti pensare che una mela o una pera sono costituite da oltre il 90 per cento di acqua. Numerosi studi hanno inoltre confermato che è più facile per il nostro organismo assimilare l’acqua contenuta negli alimenti, piuttosto che mangiare cibi secchi e dopo irrorare il boccone con abbondanti sorsate.



LA SCELTA DEL DIGIUNO INTERMITTENTE

Per i musulmani è il Ramadan, il nono mese del calendario islamico, e anche ebrei e cattolici resistono agli echi della fame con la preghiera, in alcune ricorrenze. Tutte le religioni invitano al digiuno per purificare lo spirito ma anche il corpo, non certo per mettere a repentaglio la salute dei fedeli. Dalle sacre scritture alle librerie, passando anche dalla scienza, ci ha pensato Michael Mosley, giornalista della BBC, a dare il via lo scorso anno al fenomeno del digiuno intermittente (il metodo si chiama appunto Fast Diet) con un manuale che negli UK é stato subito bestseller. Niente piatti tristi e sconditi, nè la mortificazione quotidiana di fare il conto delle calorie: si mangia ciò che si vuole (senza però strafogarsi) per cinque giorni la settimana, i restanti due si introducono al massimo 500-600 calorie, saziandosi magari solo con delle verdure o dei beveroni. Più facile per chi fatica a conciliare appetito e impegni con un rigido piano dietetico quotidiano, l'idea del digiuno intermittente lascia perplessi alcuni nutrizionisti più 'conservatori'. Certo, sarebbe meglio educare a una sana alimentazione, da seguire tutti i giorni con convinzione, ma la restrizione calorica non è certo un'idea peregrina. «Negli animali abbiamo visto che un taglio delle calorie del 30% corrisponde minore rischio cardiovascolare, diabete, cancro e fa vivere più a lungo - spiega Luigi Fontana, della Divisione di Geriatria e scienze nutrizionali presso il Centro per la Nutrizione umana della Washington University di St.Louis, Usa, che da anni studia l’impatto della dieta sull’invecchiamento – Risultati osservati nei topi, non sappiamo ancora come applicarla all'uomo perché da personalizzare, anche in base all’età e al metabolismo di una persona. La stiamo testando su persone sovrappeso, osservando miglioramenti di importanti parametri nel sangue, in tutto il mondo si cercano biomarcatori per confermarne l’effetto positivo in termini di longevità anche nell’uomo». Come capire se dobbiamo darci un taglio con le calorie? «Dall’addome non piatto: se abbiamo grasso viscerale, che è associato a più alto rischio cardivascolare, significa che stiamo introducendo più calorie del necessario». Eliminare la ‘pancetta’ sì, ma senza esagerare con le restrizioni, sia che si scelga una dieta liquida o un digiuno intermittente: quando lasciate senza nutrimento per più di uno o due giorni, le cellule rilasciano nel sangue corpi chetonici, sostanze che affaticano anche il fegato e il cervello. Una vera e propria intossicazione, alla faccia del nostro desiderio di ‘disintossicarci’.

Cinzia Pozzi

da OK Salute di luglio


 
 
 Login 
 
 Username
 Password
 Remember me


Don't have an account yet? You can create one. As a registered user you have some advantages like a theme manager, comments configuration and posting comments with your name.
 

 Related links 
 
· More about Alimentazione
· News by


Most read story in Alimentazione:
- Le proprietà del tè verde

 

© Copyright by Biospazio.it - Site by SCC online